Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Il servizio permette di dichiarare la nascita di un bambino.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai genitori di bambini appena nati.

Dimaro Folgarida

Descrizione

Il servizio permette di dichiarare la nascita di un bambino. La denuncia di nascita è obbligatoria per legge e deve essere resa da uno dei due genitori se coniugati o da entrambi i genitori se non coniugati.

Come fare

La dichiarazione di nascita di un figlio può essere fatta:

  • presso il comune di nascita: entro 10 giorni dalla nascita, il genitore deve presentarsi all'ufficio nascite del comune dove è avvenuto il parto, con l'attestazione di nascita (rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto). E' necessario inoltre che siano prodotti i documenti identificativi in corso di validità dei genitori;
  • presso il centro di nascita: entro 3 giorni, il genitore, deve presentarsi alla direzione sanitaria del centro dove è avvenuta la nascita (ospedale o casa di cura) con l'attestazione di nascita. L'atto viene poi inviato dalla direzione sanitaria al comune dove è avvenuta la nascita, oppure al comune di residenza dei genitori, o al comune di residenza indicato dai genitori quando questi siano residenti in comuni diversi. E' necessario inoltre che siano prodotti i documenti identificativi in corso di validità dei genitori;
  • presso il comune di residenza dei genitori: i genitori possono, entro 10 giorni, fare la dichiarazione di nascita al comune di residenza. Il genitore deve presentarsi all'ufficio di stato civile del proprio comune di residenza con l'attestazione di nascita. Se i genitori risiedono in comuni diversi, la dichiarazione può essere resa indifferentemente in uno dei due comuni. E' necessario inoltre che siano prodotti i documenti identificativi in corso di validità dei genitori.

Per le nascite avvenute nell'abitazione privata, l'interessato può effettuare la denuncia di nascita presso il comune di nascita o presso il comune di residenza dei genitori, o di uno di essi, se hanno residenze diverse.

Figli nati dentro il matrimonio e figli nati fuori dal matrimonio:

  • per i figli nati dentro il matrimonio la dichiarazione di nascita può essere fatta dal padre o dalla madre;
  • per i figli nati fuori dal matrimonio, la dichiarazione deve avvenire con la presenza dei due genitori nel caso in cui entrambi intendano riconoscere il figlio, o con la presenza di un genitore nel caso in cui solo uno intenda effettuare il riconoscimento.

Cosa serve

  • documento di identità valido del dichiarante;
  • attestazione di nascita rilasciata dal medico o dall'ostetrica che ha assistito al parto.

I genitori stranieri devono produrre il passaporto in corso di validità e, se non conoscono l'italiano, è necessaria l'assistenza di un interprete.

Cosa si ottiene

Certificato di nascita

Iscrizione della nascita nei Registri di Stato Civile, iscrizione anagrafica nel Comune competente, attribuzione del Codice fiscale che verrà consegnato all'indirizzo di residenza (nel caso di diversa residenza dei genitori, viene inviato all'indirizzo della madre).

Tempi e scadenze

IMMEDIATO

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritti di segreteria
GRATUITO

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Sede Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Servizi Cimiteriali e Attività economiche

Ufficio collocato al primo piano dell'edificio Municipale

Piazza Giovanni Serra, 10 - 38025 Dimaro Folgarida (TN)

Orari al pubblico:

Lun
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:30
Mar
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:30
Mer
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:30
Gio
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:30
Ven
08:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2024

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito